Thursday 23 February 2023
Tracy-Ann Oberman in Conversation
Wednesday 22 February 2023
Blood Brothers - Review
Tuesday 21 February 2023
Medea - Review
Sophie Okonedo |
Monday 13 February 2023
Cirque Berserk - Review
Elberel |
Saturday 11 February 2023
Conversazione con Ennio Morricone
Ennio Morricone con Jonathan Baz |
INFLUENZA GLOBALEL'ampia filmografia di Morricone lo ha visto firmare più di 500 film in una vasta gamma di generi che possono spaziare dall'amore ossessivamente appassionato, fino all'horror grafico. Numerosi compositori (tra cui Hans Zimmer e John Williams) insieme a vari "grandi" del mondo rock e pop ammettono di essere stati influenzati da Morricone, quindi la mia prima domanda è stata come lui stesso percepisse l'impronta culturale che la sua musica ha lasciato nel mondo negli ultimi 60 anni. In quello che doveva essere il primo di molti scorci della profonda modestia di Morricone, una virtù costante durante tutta la nostra conversazione, ha semplicemente affermato che si mette al servizio di qualsiasi film per il quale è impegnato a comporre. Con assoluta umiltà , ha affermato la sua semplice convinzione che è unicamente responsabilità del pubblico che ascolta la sua musica formarsi la propria opinione su quale segno possa aver lasciato nel mondo.
MUSICA E VIOLENZAMolti dei film che Morricone ha composto nel corso degli anni hanno incluso scene di violenza esplicita ed ero curioso di sapere se fosse mai personalmente turbato o influenzato da alcune delle immagini che la sua musica aveva supportato. In un'affascinante risposta ha in primo luogo commentato che per la maggior parte del tempo si ritrova indifferente alla violenza del film, considerando la scena e la sua interazione con la colonna sonora semplicemente come parte del suo lavoro. Detto questo, quando ha lavorato per la prima volta con Dario Argento (il regista italiano, famoso per i suoi film horror e gialli) si è reso conto dell'importanza dell'atonalità nella musica che può accompagnare una violenza orribile. Morricone strappa via l'armonia da tali momenti, analogamente alla brutalità della scena che è di per sé una spogliazione dell'umanità . Tuttavia, in una nota a piè di pagina che definiva ulteriormente il suo genio esperto, Morricone aggiunse che laddove un film potesse essere stato destinato ad un mercato commerciale più popolare piuttosto che al consumo "d'essai", avrebbe tenuto conto di ciò nelle sue composizioni e avrebbe incluso più melodia accanto alla violenza.
E qual è stato, secondo lui, il film più raccapricciante che ha scritto? Il Maestro non esitò a dirmi che il film “Salò o Le 120 giornate di Sodoma” di Pier Paolo Pasolini del 1975 era stato un progetto che aveva trovato quasi impossibile da digerire.
L'EVOLUZIONE DELLA VISIONE DEI CINEMATOGRAFI NEL CORSO DEI DECENNIGli ultimi decenni hanno visto cambiamenti sismici nel modo in cui i film vengono visti dal pubblico. All'inizio della carriera di Morricone, un cinema/teatro era l'unico modo per guardare un film. Da allora, le proiezioni più personali, siano esse via TV o sui vari dispositivi digitali di oggi, hanno superato il numero di persone che acquistano i biglietti del cinema. Ho chiesto al compositore come questo cambiamento nel modo in cui i film "vengono consumati" dal pubblico moderno, possa aver influito sul suo lavoro. Ancora una volta, e con un rinnovato impegno per la purezza artistica, Morricone ha commentato che la sua composizione è sempre guidata dal dramma, sia come sceneggiatura che come recitazione, e che non è distratto dai cambiamenti nel modo in cui un film alla fine verrà visto.Detto questo, Morricone rimane profondamente consapevole dell'equilibrio sonoro finale di un film e del mix finale tra musica, rumore ambientale di sottofondo e dialoghi. Abbiamo discusso l'entità del suo coinvolgimento nella post-produzione del sonoro di un film, dove ha indicato che in linea di massima lascia tale decisione interamente nelle mani del regista. Tuttavia ha accennato in modo intrigante ad un particolare progetto di qualche anno fa (purtroppo non ha menzionato nessun nome) in cui ha appreso che il regista aveva trascorso solo un giorno (!) A mixare e finalizzare il suono per l'intero film. La sua opinione su quel progetto era aspra, e non sono riuscito a sapere altre informazioni.
MORRICONE, QUENTIN TARANTINO E GLI HATEFUL EIGHTCambiando rotta, la conversazione è tornata al catalogo di composizioni di Morricone. I registi moderni (in particolare Tarantino, in un certo numero di film negli ultimi 15 anni circa) hanno inserito le sue composizioni precedenti, incorporando la musica nelle loro immagini del 21° secolo. Ho chiesto a Morricone il grado di controllo editoriale (se presente) che ha cercato di esercitare su tale uso.Morricone ha espresso un atteggiamento rilassato su come la sua musica potrebbe essere stata utilizzata nelle colonne sonore successive, ma ha offerto uno sguardo affascinante su uno "scambio" culturale attorno a The Hateful Eight. Il Maestro ha suggerito che mentre Tarantino era stato libero di selezionare melodie vintage nelle sue precedenti compilation di colonne sonore, a Morricone, a sua volta, era stata concessa una mano relativamente libera nella composizione della colonna sonora di quel film. Ho chiesto se il film segnasse il ritorno di Morricone ai western, e lui ha risposto che in realtà aveva cercato di porre maggiore enfasi sul lato drammatico della storia piuttosto che sul suo genere western. Era tuttavia fiducioso - una fiducia successivamente premiata sia dall'Accademia britannica che da quella americana - che il suo lavoro si adattasse sia alla sceneggiatura che alla fotografia.Vale la pena notare che quando Morricone ha vinto l'Oscar del 2016, è diventato il più anziano vincitore di un Oscar a trionfare in una categoria competitiva. Ascolta la registrazione della colonna sonora e nota la traccia intitolata "Neve" che dura 12 minuti, un tempo sorprendente per una composizione cinematografica di questi tempi. Morricone ha parlato del suo personale orgoglio per la musica del film, descrivendo quel brano come dotato di una bellezza quasi sinfonica e di quanto apprezzasse la rara opportunità di comporre una colonna sonora del genere in questa era moderna del cinema.Le Partiture dei film vengono suonate dal vivoMan mano che il pubblico che impara ad apprezzare alcune delle colonne sonore più classiche del cinema cresce e con l'assistenza della tecno-stregoneria del 21° secolo, c'è una tendenza crescente per i film da proiettare con la colonna sonora originale cancellata digitalmente dalla stampa e sostituita da un'orchestra dal vivo che esegue simultaneamente la colonna sonora del film.Morricone è stato, ancora una volta, succinto su questo. In ogni caso, ha detto, andare ad un concerto di una colonna sonora in cui potrebbero esserci state forse leggere ri-orchestrazioni dell'opera per gli scopi di quel particolare evento, quando il film viene proiettato, la musica per accompagnare quell'esperienza dovrebbe essere indiscutibilmente la colonna sonora originale come registrata - è stato chiaro che le sue partiture non dovrebbero mai essere suonate dal vivo per accompagnare una proiezione.
Friday 10 February 2023
The Lehman Trilogy - Review
l-r Hadley Fraser, Nigel Lindsay, Michael Balogun |
Thursday 9 February 2023
Sir Tim Rice In Conversation
Tuesday 7 February 2023
An Evening With Sir Tim Rice - Review
Thursday 2 February 2023
Titus Andronicus - Review
Mel Brooks’ The Producers opens with Max Bialystok, King of the Broadway flop, reading the dismal reviews of his latest show Funny Boy, a musical take on Shakespeare’s most famous tragedy, Hamlet. As the lights went down for the opening of Titus Andronicus and the cast burst into song, for a moment one may have feared that the evening was likely to be a reprisal of Bialystok’s Funny Boy. Sadly, those fears were confirmed. All that was missing from the confected balladry was the all-female cast singing All The Nice Girls Love A Candle.
Titus Andronicus was Shakespeare’s first tragedy and his most viciously violent play. Done well, it can blend horror, humour and pathos into an evening of troubling yet moving entertainment. Jude Christian’s production however at the Wanamaker Playhouse (that theatre’s first Titus) is a pretentious attempt to sanitise the fabled gore, replacing blood and injuries with dumbed-down interpretation and chopped-up candles, playing for laughs at times when none are required and reducing the Bard’s brilliance to banality.
The now standard trigger-warning in the programme warns of the vast array of troubling themes in the play. The warning however fails to mention the extreme boredom and confusion that await the audience once the lights go down and the Wanamaker Playhouse’s famed candelabras descend...
Titus Andronicus is a play that demands the audience be shocked as a part of its structure. Typically this involves classy stagecraft, brilliant acting and, frequently, litres of stage blood, all combining to create the illusion of horrific human suffering. In Christian’s production the stagecraft is childish and trite, where rather than suspending our disbelief at the ghastliness we are supposed to be witnessing, Christian abuses it. The actors may be working hard on stage, but their direction has been lazy.
The classically trained Katy Stephens (reviewed as Tamora at Stratford on Avon in 2013) actually makes a decent fist of Titus and she’s matched by the similarly talented Kibong Tanji as Aaron the malevolent Moor. But that's it.
There is virtually nothing to redeem this take on Titus Andronicus, and compared to Lucy Bailey’s magnificent version of the play that last graced the neighbouring Globe's stage in 2014, it is hard to believe these two productions emanated from the same company. The Globe fail to promote the author of the lyrics that bookend the show’s two halves, which is hardly a surprise - the lyricist should be ashamed of them.
Bloody awful!
Runs until 15th April
Photo credit: Camilla Greenwell